Vivere il Comune
Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
-
Tutti i contenuti da vivere
Eventi in evidenza

Mostra “La Belle Époque. l’arte nella Parigi di Boldini e de Nittis”
Mostra “La Belle Époque. l’arte nella Parigi di Boldini e de Nittis”
Leggi di più su Mostra “La Belle Époque. l’arte nella Parigi di Boldini e de Nittis”
1 maggio 2025 - Santa messa presso Denkavit
Santa messa del 1 maggio presso il gruppo Denkavit
Leggi di più su 1 maggio 2025 - Santa messa presso Denkavit
Visita all’Orto Botanico delle Querce di Ome
In prossimità del Concorso di tornitura “Un Bosco Italiano 2025” (Presso Palazzo Sonzogni 17-18 Maggio), l’associazione ATF di Rovato in collaborazione con l’associazione Fotografica Oltre lo sguardo organizzano: Visita all’Orto Botanico delle Querce di Ome
Leggi di più su Visita all’Orto Botanico delle Querce di OmeLuoghi in evidenza

Santuario di Santo Stefano degli Appestati
La chiesa di Santo Stefano degli Appestati è situata ai piedi del Monte Orfano. In origine era una diaconia per il soccorso dei viandanti.
Leggi di più su Santuario di Santo Stefano degli Appestati

Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Rovato, in provincia e diocesi di Brescia. La chiesa dei rovatesi.
Leggi di più su Chiesa di Santa Maria Assunta
Castello Quistini e Il giardino senza tempo
Il Castello di Quistini è un grande palazzo nobiliare a pianta pentagonale, che unisce le esigenze della struttura fortificata cinquecentesca a quella di una sontuosa residenza aristocratica.
Leggi di più su Castello Quistini e Il giardino senza tempo
Chiesa di San Michele
È una piccola chiesa, di proprietà comunale, costituita da un’abside semicircolare, orientata ad est, e da una navata a pianta rettangolare coperta da capriate a vista. Sorge presso la cima del monte Orfano al di sopra di una grotta con acqua sorgiva.
Leggi di più su Chiesa di San Michele
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco a Rovato ha una storia interessante. Inizialmente, era dedicata a San Martino, il vescovo di Tours e padre del monachesimo occidentale prebenedettino.
Leggi di più su Chiesa di San Rocco