Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).
Italia Domani, il Piano di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia, prevede investimenti e un coerente pacchetto di riforme, a cui sono allocate risorse per 191,5 miliardi di euro finanziate attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e per 30,6 miliardi attraverso il Fondo complementare istituito a valere sullo scostamento pluriennale di bilancio.
Il totale dei fondi previsti ammonta a di 222,1 miliardi. Sono stati stanziati, inoltre, entro il 2032, ulteriori 26 miliardi da destinare alla realizzazione di opere specifiche e per il reintegro delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione.
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. Si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale. Il PNRR contribuirà in modo sostanziale a ridurre i divari territoriali, quelli generazionali e di genere.
Il Piano si sviluppa lungo sedici Componenti, raggruppate in sei missioni:
- La Missione n. 1 ha come obiettivo generale quello di dare un “impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Paese”, mediante investimenti idonei a promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.
M1 |
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
PNRR (a) |
React EU (b) |
Fondo complementare (c) |
Totale (a+b+c) |
M1C1 |
Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
9,75 |
0,0 |
1,40 |
11,15 |
M1C2 |
Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo |
23,89 |
0,8 |
5,88 |
30,57 |
M1C3 |
Turismo e Cultura 4.0 |
6,68 |
0,0 |
1,46 |
8,13 |
Totale Missione 1 |
40,32 |
0,8 |
8,74 |
49,86 |
- La Missione 2 concerne i grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento.
M2 |
Rivoluzione verde e transizione ecologica |
PNRR (a) |
React EU (b) |
Fondo complementare (c) |
Totale (a+b+c) |
M2C1 |
Economia circolare e agricoltura sostenibile |
5,27 |
0,50 |
1,20 |
6,97 |
M2C2 |
Transizione energetica e mobilità sostenibile |
23,78 |
0,18 |
1,40 |
25,36 |
M2C3 |
Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici |
15,36 |
0,32 |
6,56 |
22,24 |
M2C4 |
Tutela del territorio e della risorsa idrica |
15,06 |
0,31 |
0,0 |
15,37 |
Totale Missione 2 |
59,47 |
1,31 |
9,16 |
69,94 |
- La Missione n. 3, “Infrastrutture per la Mobilità sostenibile”, punta a completare entro il 2026, un sistema infrastrutturale moderno, digitalizzato e sostenibile.
La missione intende realizzare opere necessarie a intervenire sui fattori di debolezza che hanno penalizzato lo sviluppo economico del Paese, contribuendo al raggiungimento dei target europei di riduzione delle emissioni e di progressiva decarbonizzazione della mobilità. Tali investimenti, inoltre, avranno una particolare attenzione ai territori meno collegati e saranno quindi volti a colmare il divario fra Nord e Sud e tra le aree urbane e aree interne e rurali del Paese. In questo modo, essi favoriranno la coesione sociale e la convergenza economica fra le aree del Paese, uniformando la qualità dei servizi di trasporto su tutto il territorio nazionale.
M3 |
Infrastrutture per una mobilità sostenibile |
PNRR (a) |
React EU (b) |
Fondo complementare (c) |
Totale (a+b+c) |
M3C1 |
Investimenti sulla rete ferroviaria e sulla sicurezza stradale |
24,77 |
0,0 |
3,2 |
27,97 |
M3C2 |
Intermodalità e logistica integrata |
0,63 |
0,0 |
3,86 |
3,49 |
Totale Missione 3 |
25,40 |
0,0 |
6,06 |
31,46 |
- La Missione n. 4 “Istruzione e Ricerca” ha l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
M4 |
Istruzione e ricerca |
PNRR (a) |
React EU (b) |
Fondo complementare (c) |
Totale (a+b+c)
|
M4C 1 |
Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università |
19,44 |
1,45 |
0,0 |
20,89 |
M4C 2 |
Dalla ricerca all’impresa |
11,44 |
0,48 |
1,0 |
12,92 |
Totale Missione 4 |
30,88 |
1,93 |
1,0 |
33,81 |
- La Missione n. 5 ha come obiettivo la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.
M5 |
Inclusione e coesione |
PNRR (a) |
React EU (b) |
Fondo complementare (c) |
Totale (a+b+c) |
|
M5C1 |
Politiche per il lavoro |
6,66 |
|
5,97 |
0,0 |
12,63 |
M5C2 |
Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore |
11,17 |
|
1,28 |
0,34 |
12,79 |
M5C3 |
Interventi speciali di coesione territoriale |
1,98 |
0,0 |
|
2,43 |
4,41 |
Totale Missione 5 |
19,81 |
|
7,25 |
2,77 |
29,83 |
- La Missione n. 6 “Salute” è finalizzata ad allineare i servizi ai bisogni di cura dei pazienti in ogni area del Paese. Un’altra significativa parte delle risorse è destinata a migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche, a promuovere la ricerca e l'innovazione e allo sviluppo di competenze tecnico-professionale, digitale e manageriali del personale.
M6 |
Inclusione e coesione |
PNRR (a) |
React EU (b) |
Fondo complementa re (c) |
Totale (a+b+c) |
M6C1 |
Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza territoriale |
7,0 |
1,50 |
0,50 |
9,0 |
M6C2 |
Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio nazionale |
8,63 |
0,21 |
2,39 |
11,23 |
Totale Missione 6 |
15,63 |
1,71 |
2,89 |
20,23 |
Nel quadro di tali finanziamenti, attraverso candidature a bandi e assegnazioni, il Comune di Rovato ha ottenuto allo stato attuale dal PNRR 9.247.799,00 EURO suddivisi tra missione 1, 2, 4 e 5.
CODIFICA PNRR |
CUP |
IMPORTO FINANZIAMENTO |
OGGETTO |
||
MISSIONE 1 |
COMPONENTE 1 |
INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” - Misura 1.4.3 - pagoPA |
J11F22000600006 |
44.564,00 |
Processo di adozione della Piattaforma PagoPa per effettuare pagamenti attraverso sistemi di pagamento elettronico a favore della PA |
INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” Misura 1.4.4 “Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID e CIE” |
J11F2204080006 |
14.000,00 |
Consentire, attraverso l’utilizzo di piattaforme di identità digitale, mediante l’identificazione elettronica, richieste e erogazioni di prestazioni |
||
INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” - Misura 1.4.3 – “Adozione app IO” |
J11F22000880006
|
17.150,00 |
Mettere a disposizione del cittadino, mediante una piattaforma comune e semplice da utilizzare, l’accesso ai servizi e alle comunicazioni delle amministrazioni direttamente dal proprio smartphone |
||
INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” - Misura 1.4.5 -“Piattaforma notifiche digitali” |
J11F22003650006 |
32.589,00 |
Piattaforma che permette alla PA di inviare ai cittadini notifiche di atti amministrativi a valore legale |
||
INVESTIMENTO 1.2 - ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI- COMUNI |
J11C22000470006 |
94.172,00 |
Piano di migrazione dei servizi CED verso ambienti cloud |
||
INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE" “Misura 1.4.1 - Esperienza del cittadino nei servizi pubblici – comuni” |
J11F22001870006 |
155.324,00 |
Realizzazione di interventi di miglioramento del sito web e attivazione di servizi digitali erogati dal Comune fruibili on line da parte del cittadino |
||
MISSIONE 2 |
COMPONENTE 1 |
INVESTIMENTO 2.2 “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI” (2020) |
J16J19000100001 |
90.000,00 |
Lavori di efficientamento energetico tramite la riqualificazione dell’impianto di illuminazione con nuova tecnologia a led del centro sportivo campo maggiore e del centro sportivo di via Europa di Rovato |
INVESTIMENTO 2.2 “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI” (2021) |
J19J21012810001 |
180.000,00 |
Efficientamento energetico della scuola primaria di Lodetto |
||
INVESTIMENTO 2.2 “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI” (2022) |
J14J22000370006 |
90.000,00 |
Efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione con tecnologia a led del campo sportivo comunale “Maffeis” |
||
INVESTIMENTO 2.2 “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI”(2023) |
J14D22006460006 |
90.000,00 |
Efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado |
||
INVESTIMENTO 2.2 “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI” (2024) |
J14J22000820006 |
90.000,00 |
Efficientamento energetico del palazzo comunale |
||
MISSIONE 4 |
COMPONENTE 1 |
INVESTIMENTO 1.1: “PIANO PER ASILI NIDO E SCUOLE DELL’INFANZIA E SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA” DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU” |
J15E22000020006 |
3.000.000,00
|
Nuova scuola dell’infanzia |
MISSIONE 5 |
COMPONENTE 2 |
INVESTIMENTO 2.1 “INVESTIMENTI IN PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA, VOLTI A RIDURRE SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E DEGRADO SOCIALE” |
J13D21001160001 |
3.850.000,00 |
Recupero dell’ex cinema corso |
MISSIONE 5 |
COMPONENTE 2 |
INVESTIMENTO 2.1 “INVESTIMENTI IN PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA, VOLTI A RIDURRE SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E DEGRADO SOCIALE” |
J11B21002550007
|
1.500.000,00 |
Nuovo mercato coperto |
|
|
TOTALE |
|
9.247.799,00 |
|
Delibera della Giunta Comunale n. 12 del 30/01/2023 (vedere allegati in fondo alla pagina):
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 Componente 2 Investimento/subinvestimento 2.1 “Rigenerazione Urbana”. Accordo di programma per la riqualificazione urbana dell’area mercatale nel Comune di Rovato di cui alla DGC n. 119 del 6 luglio 2020 e DGR 5 agosto 2020 n. 3463. Approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del mercato coperto, intervento di rigenerazione urbana per la realizzazione del nuovo edificio polifunzionale a servizio dell’area mercatale (CUP J11B21002550007).
Gallery
